Oil wash: lavare il viso con l'olio funziona?

Oli per pulire la pelle

Fare l’oil wash, ovvero detergere il viso con l’olio, può sembrare un'idea assurda, soprattutto per chi ha la pelle grassa e lotta contro l’effetto lucido ogni giorno. Ma in realtà, questo metodo di skincare è molto più di una semplice idea bizzarra, e risale ai tempi dei Sumeri. 

L'olio, infatti, è un ingrediente molto potente, utile per tutti i tipi di pelle: pulisce a fondo la cute rimuovendo impurità e cellule morte, e la aiuta a mantenere il suo equilibrio naturale tra idratazione e produzione di sebo. Inoltre, contribuisce a ripristinare il livello normale del pH quando la pelle è disidratata e,  grazie agli antiossidanti che contiene in abbondanza, previene i danni causati dai raggi UV.

In breve, l’oil wash è un modo più delicato per detergere la pelle, in particolare quella sensibile o problematica: infatti, riduce le infiammazioni, lenisce la pelle irritata e previene l'acne. Oltre a rendere la pelle del volto più sana e luminosa, l’oil wash può anche essere usato come metodo struccante, rimuovendo facilmente trucco, smog e impurità. 

Donna che applica l'olio sul viso

Ma come si fa un oil wash?

La prima regola per un oil wash efficace è aprire i pori della pelle, per permettere all'olio di penetrare in profondità. Puoi eseguire il trattamento posizionando il viso sopra il vapore di una bacinella con acqua bollente per circa 10 minuti, oppure puoi fare l’oil wash subito dopo una doccia calda.

Dopodiché, metti una piccola quantità di olio sulla mano e stendilo su tutto il viso e il collo, massaggiando bene. Puoi anche bagnare un asciugamano con dell'acqua calda e posarlo sul viso per potenziare l'effetto.

Dopo aver lasciato agire l’olio per qualche minuto, sciacqua bene il viso aiutandoti con un panno in microfibra come il guanto struccante Elmaris, che grazie alle proprietà elettrostatiche del suo tessuto, rimuove l'olio in profondità, oltre a stimolare la circolazione e a regalarti una piacevole e delicata carezza. Per un risultato ancora più efficace, puoi ripetere il processo diverse volte.

Ricordati di struccare completamente il viso prima dell’oil wash e di lavare accuratamente il guanto struccante Elmaris dopo ogni utilizzo! In più, ti consiglio di scegliere un mix di oli adatto al tuo tipo di pelle e di non esagerare con la frequenza dei lavaggi, in modo da non seccare o arrossare la cute. Se vuoi scoprire il mix di oli perfetto per te, passa al prossimo paragrafo!

olio con contagocce

Quale olio utilizzare per detergere il viso?

L’ideale per una detersione sana è utilizzare oli naturali di qualità e puri al 100%, pressati a freddo. Gli oli più comunemente utilizzati per questo metodo sono l’olio di ricino e l’olio extravergine d'oliva. Ma perché proprio questi due?

L’olio di ricino è ricco di proprietà antibatteriche, antifungine e antinfiammatorie, che aiutano a eliminare i batteri e ad attenuare i rossori. Inoltre, possiede una forte azione lenitiva e idratante. Per quanto riguarda l’olio extravergine d’oliva, anch'esso è ricco di proprietà emollienti, che idratano la pelle in profondità, ed è inoltre un ottimo antiossidante, cioè protegge dai radicali liberi e previene gli effetti dell’invecchiamento.

Per scegliere il mix di oli perfetto per la tua pelle, ti propongo tre opzioni, in base al tuo tipo di pelle:

  • 30% di olio di ricino e 70% di olio d’oliva se la tua pelle è grassa o mista;
  • 20% di olio di ricino e 80% di olio d’oliva se la tua pelle è normale;
  • 10% di olio di ricino e 90% di olio d’oliva se la tua pelle è secca.

Con queste dosi, otterrai la detersione migliore adatta alle tue esigenze!

Donna che sceglie l'olio più adatto alle sue esigenze

Ogni quanto fare l'oil wash?

L'oil wash dovrebbe essere fatto con regolarità, ma non troppo spesso. Ti consiglio di iniziare facendolo due volte alla settimana per due o tre settimane, per poi adeguare il ritmo alle tue necessità specifiche.

In ogni caso, è importante che tu sia costante nell’effettuare il trattamento, per ottenere una pelle sana e luminosa. Infatti, farlo troppo frequentemente può seccare la pelle e renderla più suscettibile alle infezioni, e viceversa, effettuarlo troppo di rado non produrrebbe i benefici sperati. Per questo, osserva attentamente come reagisce la tua pelle e adatta la frequenza dell’oil wash di conseguenza.

Non preoccuparti se, dopo i primi lavaggi, la pelle peggiora: si tratta di una reazione necessaria alla sua purificazione, perché le impurità vengono espulse dai pori e fanno apparire la pelle più sporca. È dunque normale che diventi leggermente più secca, arrossata o incline alla desquamazione, ma tu persevera col trattamento un paio di settimane e noterai i primi miglioramenti. Se però la tua pelle non si adatta all’oil wash, riduci l'intensità e la frequenza dei trattamenti, o prova a cambiare il mix di oli che usi.

Donna che si accarezza il viso

In conclusione: quali sono i vantaggi dell'oil wash?

L’oil wash ti garantisce una pulizia profonda, un'idratazione duratura e una protezione naturale della pelle. L'olio, infatti, penetrando nei pori, aiuta a mantenere la pelle elastica e a rimuovere in profondità ogni particella di sporco o trucco.

Prova l’oil wash per una pelle pulita, luminosa e morbida!

Donna che attua felicemente l'oil wash
Product added to wishlist