Armocromia: la guida per capire che stagione sei
.jpg)
Che cos'è e a cosa serve l'armocromia
L’armocromia, detta anche analisi del colore, è un metodo per capire quale sia la palette di colori più adatta per il guardaroba e il make-up in base alle caratteristiche cromatiche personali, come il colore degli occhi, dei capelli e della carnagione.
Questa pratica divenne popolare soprattutto alla fine degli anni Settanta del Novecento grazie al libro “Color me a season” della cosmetologa americana Bernice Kentner. L’esperta, appassionata dello studio della luce naturale e dei colori, raggruppò le differenti sfumature in quattro palette specifiche in grado di esaltare ogni tipo di femminilità, ovvero le quattro stagioni dell’armocromia (inverno, estate, primavera e autunno).
L’armocromia permette di capire quali colori di vestiti e accessori si accostino meglio al proprio aspetto e di trovare le nuance più indicate per il trucco. In Italia questa pratica è divenuta famosa grazie a Rossella Migliaccio, imprenditrice e fondatrice dell’Italian Image Institute, che ha lanciato un’app per facilitare questa analisi. Si tratta di una materia senza dubbio affascinante e che richiede molta attenzione, competenza e spirito critico.
Le quattro stagioni dell'armocromia
Individuare le tonalità più adatte al proprio aspetto è fondamentale per valorizzare al meglio la propria bellezza naturale. Come preannunciato, l’armocromia stabilisce la palette amica di ogni persona individuando 4 gruppi - o meglio, stagioni - i cui nomi riprendono quelli delle stagioni vere e proprie: inverno, primavera, autunno ed estate. La scelta di questi appellativi è totalmente ispirata ai colori della natura e alle variazioni che subiscono le sfumature intorno a noi proprio nel corso dell’anno.
Ma come capire la propria “stagione” con l’armocromia? No, non c’entrano nulla fattori come l’oroscopo e il mese di nascita! Quello che si prende in analisi sono le caratteristiche cromatiche a tutto tondo di ogni persona. Bisogna fare riferimento al sottotono cutaneo e a tre parametri specifici:
1. la temperatura (colori caldi-colori freddi);
2. l’intensità (alta-bassa);
3. il valore cromatico (chiaro-scuro).
Il totale è dunque di dodici combinazioni.
So cosa stai pensando: com’è possibile raggruppare tutti i possibili mix and match di fattori cromatici di tutta l’umanità in sole 4 ”stagioni”? Ebbene, non si può!
Infatti, la teoria delle stagioni dell’armocromia prevede, oltre alle 4 stagioni assolute, tre sottogruppi per ogni categoria, per un totale di 16 possibilità. In questo modo si amplifica lo spettro di colori a tal punto da consentire assoluta precisione nell’analisi personale e nell’individuazione della propria palette amica.
Resta inteso però che il primo step è assolutamente quello di scoprire a quale stagione si appartiene. Per aiutarti a farlo, ho scritto questo articolo approfondito, in cui potrai capire le caratteristiche principali di ogni stagione e dei suoi tre sottogruppi!
Primavera
Questa stagione include le persone con queste tre caratteristiche:
SOTTOTONO: caldo
VALORE: chiaro
INTENSITÀ: alta
Quindi, tra le persone primavera troviamo donne con incarnati luminosi e complessi cromatici chiari e molto brillanti.
Tra le radiose celeb che portano alta la bandiera delle primavera ci sono bionde mielate con occhi chiari come Cara Delevingne, donne con capelli rossi e caldi e occhi brillanti alla Emma Stone e castane dagli occhi di giada come Kate Middleton.
La palette amica delle primavera è composta da tonalità luminose e calde.
Parola d’ordine: brillantezza.
La nuance-jolly sulla quale costruire il guardaroba di una primavera DOC potrebbe essere un bel blu luminoso, rossi caldi e rosati come il corallo o il pesca, moltissimi verdi dal menta al mela e gli azzurri brillanti come il turchese.
Estate
Questa stagione include le persone con queste tre caratteristiche:
SOTTOTONO: freddo
VALORE: chiaro
INTENSITÀ: bassa
In questa categoria particolarmente delicata troviamo chiome bionde o biondissime, ma anche persone dai capelli di un castano medio tendente alla sfumatura del cenere. Non troveremo mai tra le estate, invece, capigliature rosse naturali o molto scure.
La carnagione delle persone appartenenti a questa stagione, lo abbiamo detto, è fredda, ma può avere sovratoni diversi – rosato o giallino – che comportano differenze sostanziali sulla reazione della pelle al sole. Per alcuni, infatti, l’abbronzatura sarà off-limits e la carnagione di porcellana tenderà al massimo ad arrossarsi e a scottarsi; per altri, invece, ci sarà una certa percentuale di successo sotto i raggi del sole, ma l’abbronzatura – per quanto gradevole – non sarà mai particolarmente scura né intensa.
Ma veniamo ai colori. Per chi appartiene alla stagione estate la palette amica avrà necessariamente una base fredda e dovrà essere contemporaneamente composta da sfumature leggere e polverose.
Parola d’ordine: delicatezza.
Autunno
Questa stagione include le persone con queste tre caratteristiche:
SOTTOTONO: caldo
VALORE: scuro
INTENSITÀ: bassa
Chi appartiene a questa stagione ha un incarnato dal colorito invidiabile, sempre ambrato e dorato in ogni momento dell’anno, al di là dell’abbronzatura. Ma non di sola pelle vive l’armocromia: le altre caratteristiche di un Autunno comprendono avere una carnagione mediamente scura, poca brillantezza e scarso contrasto nel proprio mix di colori. Una persona autunno, quindi, si abbronzerà facilmente al sole, e tutti i suoi elementi saranno prevalentemente caratterizzati da colori scuri.
Parola d’ordine: calore.
Tra i colori che sia abbinano bene alle persone autunno ci sono tonalità calde e prevalentemente scure tra cui moltissimi marroni, arancioni, rossi tenui e verdi scuri.
Inverno
Questa stagione include le persone con queste tre caratteristiche:
SOTTOTONO: freddo
VALORE: scuro
INTENSITÀ: alta
Gli occhi della persona appartenente all’inverno palette possono essere castani, neri, verdi, o blu intenso. Molto raramente sono azzurri o verde acqua, ma in ogni caso, sono sempre estremamente brillanti e profondi.
I capelli vanno dal castano al nero corvino, e talvolta possono comprendere delle tonalità più chiare come il biondo cenere. Il sovratono della pelle tende al rosa o all’olivastro. Se appartieni alla stagione armocromatica dell’inverno fai fatica ad abbronzarti e arrossisci con facilità, soprattutto con gli sbalzi di temperatura.
Parola d’ordine: intensità.
La scelta di colori della palette inverno è molto ampia e, a differenza delle altre palette, contiene anche il nero! Tra tutti i colori, quelli che valorizzano maggiormente le persone appartenenti alla palette invernale sono i rossi freddi, dal borgogna al rosso ciliegia, il bordeaux e il rosso fuoco, ma anche il fucsia, il giallo limone, l’indaco, il blu elettrico. Chiaramente l’intensità e la cromia varierà da sottogruppo a sottogruppo.
I sottogruppi dell’armocromia: perché sono importanti?
Come abbiamo detto precedentemente, ogni stagione cromatica ha tre sottogruppi a cui si può appartenere. Per determinare i 16 sottogruppi delle quattro stagioni è necessario individuare la dominante, cioè la caratterista cromatica che prevale sulle persone.
La dominante può essere :
- Scuro profondo (deep): persone con i capelli castani scuro o neri con un contrasto medio basso. Alle persone che hanno questa dominante donano particolarmente i colori dal valore cromatico più scuro e profondo; per esempio, rosso bordeaux e nero stanno molto bene su di loro.
- Chiaro (light): persone con capelli biondi o chiari, pelle chiara, occhi chiari. Alle persone che hanno questa dominante donano i colori dal valore cromatico più chiaro, come l’acquamarina o il verde salvia.
- Intenso (bright): persone con capelli, pelle, occhi particolarmente luminosi, alti contrasti e un alto livello di energia carismatica. Alle persone che hanno questa dominante doneranno di più i colori dall’intensità più alta, come viola o verde smeraldo.
- Tenue (soft): persone con capelli castani chiaro, occhi dal colore medio chiaro e poco contrasto. Alle persone che hanno questa dominante stanno meglio i colori particolarmente polverosi, come tortora e grigio.
- Caldo (warm): persone con capelli ramati, pelle scura e dorata oppure chiara con lentiggini. Alle persone che hanno questa dominante donano i colori dal sottotono particolarmente caldo, rosso, giallo, arancione, stanno molto bene.
- Freddo (cool): persone con capelli castani o chiari dal sottotono particolarmente freddo, pelle estremante fredda e rosata. Alle persone che hanno questa dominante donano i colori dal sottotono particolarmente freddo, come blu e rosa.
Capire il proprio sottogruppo cromatico è importante perché sì, i colori della stagione di appartenenza vanno tutti bene, ma alcuni sono più indicati di altri in base alla propria dominante. In questo modo, i colori della propria palette saranno ancora più in armonia con i nostri colori naturali: intensi o attenuati, chiari o scuri, caldi o freddi.
La dominante determina il sottogruppo di appartenenza e i confini tra le diverse stagioni. È importante capire la propria dominante sia per i colori dell’abbigliamento e degli accessori, sia per i colori dei capelli e del trucco.
I sottogruppi della primavera
Chi fa parte della stagione primavera ha sempre il sottotono della pelle caldo, il valore del mix cromatico che va da medio a chiaro, il contrasto fra i componenti del mix cromatico alto e l'intensità alta.
Quando queste caratteristiche si equivalgono nel mix cromatico di una persona si parla di "primavera assoluto". Quando, invece, uno di questi valori è prevalente, la persona fa parte di uno di questi sottogruppi:
1) Primavera light
Quando il valore prevalente della persona è la chiarezza del mix cromatico si parla di primavera light. Questo sottogruppo è la primavera che più “assomiglia” a una stagione estate. Alcuni esempi di primavera light sono Chiara Ferragni o Margot Robbie.
2) Primavera bright
Quando il valore prevalente della persona è l’intensità e il contrasto del mix cromatico si parla di primavera bright. Questo sottogruppo è la primavera che più “assomiglia” a un inverno. Alcuni esempi di primavera bright sono Adriana Lima e Sara Sampaio.
3) Primavera warm
Quando il valore prevalente della persona è il sottotono caldo del mix cromatico si parla di primavera warm. Questo sottogruppo è la primavera che più “assomiglia” ad un autunno. Alcuni esempi di primavera warm sono Emma Stone e Miriam Leone.
I sottogruppi dell'estate
Chi fa parte della stagione estate dell'armocromia ha sempre il sottotono della pelle freddo, il valore del mix cromatico che va da medio a chiaro, il contrasto fra i componenti del mix cromatico basso e l'intensità bassa.
Quando queste caratteristiche si equivalgono nel mix cromatico di una persona si parla di "estate assoluto". Quando, invece, uno di questi valori è prevalente, la persona fa parte di uno di questi sottogruppi:
1) Estate light
Quando il valore prevalente della persona è la chiarezza del mix cromatico si parla di estate light. Questo sottogruppo è l’estate che più “assomiglia” a una stagione primavera. Alcuni esempi di estate light sono Natalie Dormer e Reese Whiterspoon.
2) Estate cool
Quando il valore prevalente della persona è il sottotono freddo del mix cromatico si parla di estate cool. Questo sottogruppo è l’estate che più “assomiglia” a un inverno. Alcuni esempi di estate cool sono Eva Riccobono e Bianca Balti.
3) Estate soft
Quando il valore prevalente della persona è il contrasto basso e l’intensità bassa del mix cromatico si parla di estate soft. Questo sottogruppo è l’estate che più “assomiglia” a un autunno. Alcuni esempi di estate soft sono Georgia May Jegger e Federica Pellegrini.
I sottogruppi dell'autunno
Chi fa parte della stagione autunno ha sempre il sottotono della pelle caldo, il valore del mix cromatico che va da medio a scuro, il contrasto fra i componenti del mix cromatico basso e l'intensità bassa.
Quando queste caratteristiche si equivalgono nel mix cromatico di una persona si parla di "autunno assoluto". Quando, invece, uno di questi valori è prevalente, la persona fa parte di uno di questi sottogruppi:
1) Autunno deep
Quando il valore prevalente della persona è la scurezza del mix cromatico si parla di autunno deep. Questo sottogruppo è l’autunno che più “assomiglia” a un inverno. Alcuni esempi di autunno deep sono Ashley Graham e Meghan Markle.
2) Autunno warm
Quando il valore prevalente della persona è il sottotono caldo del mix cromatico si parla di autunno warm. Questo sottogruppo è l’autunno che più “assomiglia” a una stagione primavera. Alcuni esempi di autunno warm sono Susan Sarandon ed Emma Watson.
3) Autunno soft
Quando il valore prevalente della persona è il contrasto basso e l’intensità bassa del mix cromatico si parla di autunno soft. Questo sottogruppo è l’autunno che più “assomiglia” a una stagione estate. Alcuni esempi di autunno soft sono Ana de Armas e Calista Flockhart.
I sottogruppi dell'inverno
Chi fa parte della stagione inverno ha sempre il sottotono della pelle freddo, il valore del mix cromatico che va da medio a scuro, il contrasto fra i componenti del mix cromatico alto e l'intensità alta.
Quando queste caratteristiche si equivalgono nel mix cromatico di una persona si parla di "inverno assoluto". Quando, invece, uno di questi valori è prevalente, la persona fa parte di uno di questi sottogruppi:
1) Inverno deep
Quando il valore prevalente della persona è la scurezza del mix cromatico si parla di inverno deep. Questo sottogruppo è l’inverno che più “assomiglia” a un autunno. Un esempio di inverno deep sono Salma Hayek e la splendida Lupita Nyong'o.
2) Inverno cool
Quando il valore prevalente della persona è il sottotono freddo del mix cromatico si parla di inverno cool. Questo sottogruppo è l’inverno che più “assomiglia” a una stagione estate. Alcuni esempi di inverno cool sono Anne Hathaway e Lily Collins.
3) Inverno bright
Quando il valore prevalente della persona è il contrasto alto e l’intensità alta del mix cromatico si parla di inverno bright. Questo sottogruppo è l’inverno che più “assomiglia” a una stagione primavera. Alcuni esempi di inverno bright sono Megan Fox e Jennifer Connelly.
Conclusione: qual è la stagione più bella dell’armocromia
Non c’è una stagione più bella di un’altra, né tantomeno un sottogruppo: sono semplicemente diversi e ognuno viene valorizzato da determinati colori.
Un’altra cosa che fondamentale da capire è che l’armocromia può essere applicata su ogni etnia e genere. Anche se siamo abituati a vedere esempi di donna bianca quando si fanno delle ricerche sull’armocromia, questo non esclude che la “scienza” dei colori possa essere applicata su chiunque!
E tu? Sei riuscita a capire quale sia la tua stagione e di che sottogruppo tu faccia parte? Se la risposta è affermativa ti consiglio di seguire la palette indicata in questo articolo, così da apparire più luminosa e riuscire a valorizzare al meglio il tuo mix cromatico!
Se non hai ancora capito la tua stagione o il tuo sottogruppo ti consiglio di rivolgerti ad una persona esperta. In Italia ora ce ne sono parecchie e ti basterà cercare la migliore nella tua città per capire la tua stagione!
Ricordati, infine, che l’armocromia può essere molto utile, ma non deve farti indossare ciò che non ti piace! Se ami un capo che ha un colore non affine alla tua palette compralo lo stesso, perché la felicità di indossare ciò che ti piace è ciò che ti rende davvero bella, a prescindere da tutto.